News












UNIVOC DI BENEVENTO PROJENIA SCS 
LABORATORIO SENSORIALE DI DEGUSTAZIONE DI OLIO” 
 “Conoscere l’oro verde del Beneventano” 
 
Durata: 25 e 26 Novembre dalle 16:00 alle 18:00  
 
Destinatari: Persone non vedenti e vedenti 
 
Obiettivo: Scoprire l’olio extravergine di oliva attraverso tatto, olfatto e gusto, conoscendone le origini e le varietà del territorio beneventano. 
Contenuti e articolazione del laboratorio 
Il laboratorio si svolgerà presso l’Azienda Agricola Collina di Roseto di Veronica Iannelli, immersa nel paesaggio collinare del territorio beneventano, luogo simbolo della cultura dell’olio e della tradizione agricola locale. 
 
QUOTA DI PARTECIPAZIONE 
 
La partecipazione al laboratorio prevederà un contributo di partecipazione da parte degli iscritti pari a euro 8,00 cadauno per i soci uici e di 15 euro per i non soci,  che comprenderà: 
 
1) la degustazione 
 
2) una bottiglia di olio di 75 ml a partecipante
 
Si chiede cortesemente di comunicare eventuali allergie o intolleranze alimentari dei partecipanti.
 
1) L’esperienza si apre con un momento di accoglienza e introduzione a cura della signora Veronica Iannelli, che presenterà la storia dell’azienda, il suo impegno per la sostenibilità e la valorizzazione del territorio sannita. 
 
2) Segue il racconto narrato del paesaggio olivicolo beneventano a cura del signor Franco Iannelli, che guiderà i partecipanti in un percorso evocativo tra gli uliveti, le varietà autoctone e le pratiche contadine tradizionali che caratterizzano la produzione di olio nel Sannio. 
 
3) Il professor Timoteo Erasmo, iscritto alla sezione  campana dell' elenco nazionale dei tecnici ed esperti degli oli di oliva vergini ed extravergini, illustrando il processo di produzione, le tecniche di raccolta e spremitura, e i principali criteri di qualità. 
Verranno inoltre presentate le quattro varietà di olio oggetto del laboratorio, rappresentative delle diverse espressioni aromatiche e gustative del territorio. 
Durante la fase di familiarizzazione con gli oli, a ciascun partecipante verrà consegnato un Kit sensoriale personalizzato, contenente campioni delle quattro varietà da esplorare. 
I partecipanti esploreranno  in modo guidato, le caratteristiche organolettiche di ciascuna varietà, soffermandosi su profumi, sapori e sensazioni tattili, per comprendere come riconoscere elementi come il fruttato, l’amaro, il piccante e il dolce. 
 
La successiva degustazione guidata “Al BUIO” offrirà un’esperienza sensoriale unica e coinvolgente, pensata per stimolare tutti i sensi e far riscoprire l’olio extravergine d’oliva in modo del tutto nuovo. 
 
Durante l’evento, ogni partecipante sarà invitato a indossare una benda sugli occhi, così da vivere la degustazione come un’esperienza immersiva, concentrandosi esclusivamente sui profumi, i sapori e le consistenze. 
 
Guidati da esperti, i partecipanti potranno scoprire le sottili differenze tra le varie tipologie di olio e percepire come il loro gusto si modifica in abbinamento ai cibi. 
Ogni olio sarà accompagnato da tre eccellenze del territorio: 
 
A) Pane di grano duro, la cui fragranza e consistenza esaltano gli aromi dell’olio; 
 
B) Formaggio, per apprezzare la capacità dell’olio di armonizzarsi con sapori più decisi e intensi; 
 
C) Legumi, che permettono di percepire le sfumature aromatiche in abbinamento a consistenze morbide e sapori naturali. 
 
L’oscurità e la benda non solo intensificheranno la percezione olfattiva e gustativa, ma inviteranno anche i partecipanti a scoprire il piacere di assaporare senza l’aiuto della vista, trasformando ogni assaggio in un momento di vera attenzione e concentrazione sensoriale. Questa esperienza esclusiva renderà ogni degustazione memorabile, aiutando a comprendere come l’olio possa rivelare nuove sfumature a seconda dell’abbinamento e della consapevolezza dei sensi. Il laboratorio prevede inoltre un intervento del Presidio Slow Food Benevento, con la partecipazione della presidente Nadia Savino, che proporrà un approfondimento sul tema “Dieta Mediterranea e alimentazione salutistica con olio extravergine di oliva”. L’intervento offrirà spunti di riflessione sull’importanza dell’olio nella cultura alimentare, nel benessere e nella tutela delle produzioni di qualità del territorio. A seguire, un momento di discussione e confronto di gruppo permetterà ai partecipanti di condividere le proprie impressioni sensoriali e di analizzare insieme le differenze emerse tra le varietà di olio degustate. Il laboratorio si concluderà con una riflessione sulle competenze acquisite e sulle opportunità professionali legate al settore olivicolo, come l’attività di assaggiatore, consulente o promotore di oli di qualità, e con un saluto finale da parte della famiglia Iannelli. 
Obiettivi formativi  Promuovere la conoscenza e la valorizzazione della cultura olivicola del territorio beneventano. 
 Sviluppare la capacità di riconoscere e descrivere le caratteristiche sensoriali dell’olio d’oliva. 
 Favorire l’inclusione e la partecipazione attiva attraverso esperienze multisensoriali. 
 Sensibilizzare all’importanza della dieta mediterranea e del consumo consapevole di olio extravergine di oliva di qualità.
Vi aspettiamo numerosi.
 
 
 
 
 
 


Pubblicazione Oggi
nella Categoria Generale


« Precedente   Elenco   Successiva »


Titolo Precedente: MERCOLEDI' 29 OTTOBRE 2025 - ORE 15,30 TAVOLA ROTONDA: “LE TECNOLOGIE AL SERVIZIO DI ADULTI CON DISABILITÀ VISIVA”

Titolo Successivo: Corso di Informatica per i Quadri Dirigenti della Campania.

Elenco Generale News